Laureata in Architettura ha però sin da piccola coltivato la passione per la musica concentrandosi sul canto e sulle varie sfumature della vocalità. Studia così con Roberta Gambarini, Rachel Gould, Norma Winston, Luca Jurman affascinata dal jazz e dal soul e dalla magia dell’improvvisazione. Approfondisce la conoscenza della voce studiando “Canto Funzionale” con Carola Caruso, il metodo “Analizzare, costruire, Armonizzare attraverso la voce” con Serge Wilfart. Approda poi al famoso metodo “Voicecraft E.V.T.S.” studiando prima con Elisa Turlà e poi con Loretta Martinez, specializzandosi attraverso il “Corso Insegnanti” e il “Master Insegnanti” per il conseguimento dell’ abilitazione all’ insegnamento del prestigioso metodo americano. Con il Dr. Dario Lucano (Otorinolaringoiatra) partecipa a diverse conferenze sulla “Voce Artistica”.
Può vantare ormai un’esperienza ventennale nell’insegnamento della tecnica vocale: la sua grande passione e dedizione per l’insegnamento l’ha infatti vista per diversi anni insegnante di Canto Moderno presso scuole e accademie di pregio di Lombardia e Canton Ticino prima di decidere di dare forma alla propria idea di scuola fondando nel 2010 le “Officine dell’Arte” a Lomazzo dove è direttore artistico ed insegna non solo Tecnica Vocale e Canto Moderno ma anche Teatro e Recitazione.
Ha infatti studiato recitazione con Saverio Marconi, Marialaura Baccarini, Mauro Simone, Gigi Gherzi. Si diploma poi alla rinomata scuola di recitazione “Quelli di Grock” di Milano dove ha studiato con insegnanti del calibro di Maurizio Salvalalio, Pietro de Pascalis, Giulia Bacchetta, Claudio Orlandini, Fernanda Calati, Gaddo Bagnoli, Andrea Ruberti e Susanna Baccari (TeatroDanza).
Nella sua carriera artistica ci sono molti spettacoli e concerti fatti come solista nell’ambito della musica leggera, del soul e del Jazz; collaborazioni che l’hanno portata a partecipare al festival internazionale Euromusica e alle manifestazioni corollario del famoso Estival Jazz di Lugano e, con il Quartetto Jazz a proprio nome, agli Avant Concert del Lario Jazz e R&B Festival. Ha partecipato al Master di Musical della Compagnia della Rancia sotto la direzione di Saverio Marconi lavorando successivamente nel musical “Tutti insieme appassionatamente” con Michelle Hunziker, Luca Word e Christine Grimandi con regia di Saverio Marconi in scena al Teatro della Luna (Forum di Assago); lavora poi come performer nel ruolo della fata-madrina Clementina nel musical “Cenerentola” sempre sotto la direzione di Saverio Marconi e andato in scena al Teatro della Luna (Forum di Assago), al Teatro Verde a Roma e al Teatro Carcano di Milano.
Dal novembre 2007 è parte del nuovo organico della celeberrima band rock progressive degli anni settanta “Un Biglietto per l’ Inferno”, con la quale ha rivisitato la storia musicale del gruppo con sapori folk e jazz e con sfumature fortemente teatrali producendo nel dicembre del 2009 il primo disco “Tra l’assurdo e la ragione” e nel 2015 il secondo album dal titolo “Vivi. Lotta. Pensa”: nei due dischi è coautrice di due brani. Con questa formazione inoltre, mette in scena uno spettacolo di grande successo presso il pubblico e che riceve larghi consensi degli addetti ai lavori nell’ambito del panorama Progressive e Folk. Tra le più prestigiose partecipazioni vi sono il Prog Exibition di Roma tenutosi al Pala Tendastrisce nel 2011 nel quale si esibisce con Martin Barre (Jethro Tull); il FIM (Fiera Internazionale della Musica) ad Albenga nel 2013; Beatles Day di Bellinzona (nel 2014 dividendo il palco con gli Animals e nel 2016) e molti altri ancora. Nel luglio 2013 debutta con lo spettacolo teatrale “Giusto i Tempo” da lei scritto e diretto: un’ opera rock che racconta una storia inedita attraverso i brani del gruppo.
E’ autrice e regista anche di molti altri testi teatrali musicali tra cui: “Viaggio al centro della Musica” (debutto 2010 - prestigiosa, in questa stesura, è la collaborazione, come consulente storico-musicale, del Mo. Paolo Tomelleri); Lettere d’ A.M.O.R.E. (2011); “FavolosaMente” (2012); “Sotto un soffitto di stelle” (debutto 2013); La Bottega di Ben (2014); Storie al Capolinea (2015); Una notte in soffitta (2015); Ma tu, te le ricordi le primule? (2016).