La Teatroterapia (Drammaterapia) è una disciplina a matrice artistica che si pone a sostegno delle persone per aiutarle e accompagnarle a riscoprire e potenziare le proprie risorse creative e indirizzarle verso una gestione più consapevole delle eventuali difficoltà quotidiane. È una disciplina praticata in tutto il mondo, ed è disciplina universitaria in Italia, Gran Bretagna, Germania, Israele, Canada e USA. In Italia è rappresentata da SPID, Società Professionale Italiana di Drammaterapia.Utilizza tecniche teatrali (giochi, improvvisazione, narrazione, gioco di ruolo ecc...) e strumenti teatrali (burattini, maschere, costumi ecc...) per aiutare le persone a capire meglio i propri pensieri, le proprie emozioni e il proprio comportamento e per trovare nuove strategie relazionali.
Quando serve? Quando vi sentite stanchi e demotivati; quando sentite di aver perso il contatto con la vostra parte creativa e con i vostri sogni e desideri; quando desiderate compiere un percorso formativo che vi possa aiutare ad implementare le risorse già in vostro possesso lavorando anche sui vostri limiti; quando desiderate superare la vostra timidezza e sperimentarvi all'interno di un gruppo protetto, conoscendo persone nuove; quando avete semplicemente voglia di divertirvi giocando!
I nostri obiettivi? Rafforzare l'autostima e l'autoefficacia; aumentare la propria consapevolezza corporea; sciogliere blocchi fisici ed emotivi; regalarsi uno spazio di ricerca e di relax personale; lavorare sulla gestione positiva delle emozioni; sviluppare le capacità relazionali, di comunicazione e le proprie risorse creative.
Tecniche utilizzate. Respirazione e rilassamento - visualizzazioni - role playing - scrittura creativa - storytelling - drammaturgia della comunicazione - giochi espressivi - tecniche proiettive - narrazione - drammatizzazione - giochi sensoriali.
È possibile intraprendere un percorso individuale o lavorare in gruppo, seguendo un iter già strutturato o confezionandone uno su misura per voi. La scelta può essere fatta insieme sulla base dei bisogni, desideri e delle aspettative che porterete con voi e che condivideremo durante il nostro primo incontro! Vi guarderete con una nuova luce, con più chiarezza e calma, mettendovi in gioco con leggerezza e divertimento, sciogliendo i vostri blocchi emotivi, le vostre paure e le vostre insicurezze.